ERRE MOSCIA: CORREGGERE IL ROTACISMO
Non è impossibile e nemmeno difficile, nemmeno da adulti!
Basta un po' d'impegno, come diceva qualcuno "con un paio di pinze ed una buona saldatrice".
SI DICE MÉDICO O MÈDICO?
Il dottore può avere due accenti
A seconda tu sia in Romagna, Lombardia, Toscana, il dottore lo chiamerai in maniera diversa, scopri nella pillola di dizione qual è la pronuncia giusta...
LA ESSE BAGNATA
Come correggere la pronuncia
Non preoccuparti se la tua S è bagnata... puoi, con poco lavoro e meno tempo, correggerla in modo molto semplice.
SI DICE MÉNSA O MÈNSA?
Ultima dritta su S sorda e S sonora
La strada è tutta in discesa, dopo la scorsa pillola, e in più leggo alcuni pensieri che mi avete inviato voi. Alcuni sono decisaemnte folli...
PRONUNCIARE GLI
Correggere questo difetto è semplice
Una dislalia è un disturbo della pronuncia per difetto di conformazione o di funzione dell'apparato fonatorio (Treccani).
SI DICE TRÉNO O TRÈNO?
La dizione corretta
Siamo a una delle regole più complicate della dizione, ma con qualche esempio, "un paio di pinze ed una buona saldatrice" ce la faremo
ERRE MOSCIA: ESERCIZI
Liberarsi del rotacismo
Che tu sia giovane oppure adulto non importa. Se la pronuncia della tua erre ti infastidisce con un po' di esercizio puoi risolvere il problema.
Leggi tutto: erre moscia: esercizi per liberarsi del rotacismo
LE REGOLE DELLA E APERTA
E qualche S
Prosegue il viaggio nella dizione: le regole della e aperta, con i soliti inserti di film, musica, ma soprattutto, con la simpatia che mi contraddistingue
ADULTI ED ERRE MOSCIA
Quanto tempo serve per correggere il rotacismo
Di certo non parliamo di cento anni, nemmeno di uno. Ma occorre fare esercizio costante. In qualche settimana il rotacismo sarà solo un ricordo!
OGGI CATTIVISSIMO
Facciamola finita con le scorciatoie
Mi è giunta voce che c'è qualcuno, pagato dal MIUR, che anziché gli accenti, insegna ai ragazzini "il cappellino".
IL COMMESSO, IL COVO NEL BOSCO, I ROVI
Regole di pronuncia della O chiusa, del verbo mettere e dei derivati
Questa settimana con la storiella mi sono superato. La commessa e l'alcova è davvero da sentire... fino in fondo.
DITTONGO IE (E APERTA)
Dièci, piètra, chièsa; tra le eccezioni bigliétto
Prima delle regole della e con pronuncia aperta (come in "quello è scemo, per intenderci): il dittongo ie, cioè all'interno di quelle parole in cui la e segue la i.
LA DIZIONE DELLA SPOSA
Regole di pronuncia della O chiusa e della E di TUTTI i verbi all'indicativo
Storiella politically correct, per fare esercizio, questa settimana: "La meravigliosa storia d’amore tra attore e aviatore" la trovi con la giusta pronuncia nel video, ma anche trascritta poco più avanti.
Leggi tutto: La sposa dell'attore, l'oro, il tempo nuvoloso. Dizione
OMOGRAFI
Péne d'amor perdute o pène d'amor perdute?
Cambia l'accento, il significato della frase diventa completamente diverso. Sono le parole omografe: stessa scrittura, diverso accento.
LA PRECOCE DIZIONE DI NASCOSTO
Regole di dizione della O chiusa e pronuncia della E nei verbi al congiuntivo
Anche questa settimana una storiella per fare esercizio: "Le condizioni della televisione" la trovi nel video, ma anche trascritta poco più avanti.
LA PRONUNCIA DEI NOMI (2)
Dopo le vostre richieste nei commenti, ecco altri nomi
Sul canale youtube qualcuno ha chiesto informazioni su altri nomi, rispetto al video precedente. Ecco soddisfatta la vostra curiosità.
UN SOGNO SPORCO CON LO SPOSO
La dizione della O e la pronuncia della E nei verbi
In questa puntata troverai la corretta pronuncia di tante parole, tra cui sogno, sposo, e nell'articolo la storiella, per esercitarti.
LA PRONUNCIA DEI NOMI
Prima di decidere il nome di tuo figlio guarda questo video
Come si pronuncia il nome Alessia? Giorgio? Elena? Non sempre i nomi seguono le regole di dizione, andiamo a scoprirne un po' in questa pillola.
DOPO, POI, COMPITO: DIZIONE
La E nei verbi
In questa puntata troverai la corretta pronuncia di tante parole, tra cui posto, scoglio, e nell'articolo la storiella, per esercitarti.
COME PRONUNCIARE UCRAINA
...e altre parole, come Alcantara, infido, bocciolo
La vicenda dell'infido cuculo della scorsa settimana non ha esaurito tutti i dubbi, quindi nasce la saga: seconda parte con le parole che mi avete chiesto.
MOTO, TOPO, FOTO: DIZIONE
La pronuncia della E nei verbi
La corretta pronuncia di mòto, di fòto, di tòpo. Poi la dizione della E nei verbi.
SI PRONUNCIA RUBRÌCA
L'accento va sulla penultima sillaba: la i
Eppure, rubrica non è l'unica parola che crea dubbi... edile? Cuculo? Infido? Friuli? Scopri dove cade l'accento su tutte queste parole.
DIZIONE DI ERO, ERAVATE...
Regole della O aperta, doccia, liquore
Da oggi avrai i primi strumenti per sapere come va pronunciata la E nelle forme verbali (io ero, tu eri... voi eravate...).
USARE LA DIZIONE
Applicare le regole senza effetti indesiderati
Posso parlare con la dizione corretta senza essere oggetto di scherno da parte dei conoscenti? Certo che sì!
LA DIZIONE IN CONCRETO
Ma anche in discreto
Regole della e chiusa finite! Oggi scoprirai come si pronuncia la parola concreto, la parola discreto, la parola pranzo.
VÉNTI EURO O VÈNTI EURO
Poche, facili regole di dizione dei numeri
Mi piace la matematica, ma scopriamo la corretta pronuncia dei numeri. Grazie all'aiuto di un'altra ex allieva portata dai vènti del nord con in tasca vénti Euro.
DIZIONE CORRETTA
Architetto, liquore, bellezza
Siamo quasi alla fine delle regole di dizione sulla E aperta, oggi vediamo parole come bellezza, architetto, liquore.
PAROLE DA NON SBAGLIARE
Sei parole che sarebbe meglio non sbagliare
Si dice dizione, si legge parlare un po' per benino. Scopri nel video sei parole che non si possono sbagliare, con un'ospite illustre dalla Sicilia.
Leggi tutto: dizione: sei parole che non si possono sbagliare
DIZIONE E PRONUNCIA
Metti una dottoressa al fresco con un francese
Si comincia in maniera scoppiettante, questa settimana.
RADDOPPIAMENTO FONOSINTATTICO
Non ho fatto apposta
Ci inoltriamo nell'espressività, e scopriamo cosa è il raddoppiamento fonosintattico, e come si usa.
BECCHI
Il titolo della pillola arriva dalle vostre frasi
Le regole di dizione di questa settimana ci raccontano di come il pontefice potrebbe non trovare parcheggio.
DIZIONE
La cadenza dialettale
Si può limitare un po'?
Ecco qualche suggerimento di dizione molto semplice per nascondere, almeno un po', la cadenza dialettale. Bisogna essere orgogliosi delle proprie origini, ma quando queste sono troppo evidenti meglio fermarsi e ragionare.
NEMESI
Ogni lezione è collegata alle altre
Nemesi fa parte delle parole della scorsa settimana, ma anche in questo video c'è un simpatico siparietto sul termine...
REGOLA D'ORO DELLA DIZIONE
Le vocali atone hanno un solo modo di essere pronunciate
In una parola ci può essere più di una e, oppure più di una o, oppure ancora una e ed una o. Come applicare le regole, allora?