RADDOPPIAMENTO FONOSINTATTICO
Non ho fatto apposta
Ci inoltriamo nell'espressività, e scopriamo cosa è il raddoppiamento fonosintattico, e come si usa.
Spesso, quando sentiamo parlare la gente del sud, possiamo notare che, oltre al diverso accento regionale, sembra usare alcune consonanti all'inizio delle parole, raddoppiate. Per esempio: "Tutto bbene...", "Ti ho ddetto", "E cche cca***". Chiedo scusa per l'ultimo esempio, ma credo sia il più chiarificante.
In questo video, su youtube, possiamo scoprire qualcosa in più su questa regola fonetica:
Come abbiamo detto il raddoppiamento fonosintattico, altro non è che lo sdoppiamento della prima consonante di una parola, in determinati casi.
Quando va usato il rafforzamento e quando no
Il raddoppiamento fonosintattico si attiva quando la parola che precede la consonante che raddoppia ha determinate caratteristiche:
- è un polisillabo tronco (p.e, mangerà bene > mangeràbbene; andò via > andovvia);
- è un monosillabo forte, tra cui: ho, è, fa, sta, sto, me, tre (p.e, ho detto > hoddetto);
- è un monosillabo funzionale debole, (preposizioni e congiunzioni), tra cui: a, da, su, e, o, ma, che (p.e. paneevvino, chevvuoi);
- in alcuni casi è un polisillabo funzionale, tra cui: come, dove, sopra, qualche (p.e. come te > comette; qualche cosa > qualcheccosa).
Tutto chiaro? Non tantissimo. Capiamoci meglio, vedendo dove non va utilizzato il raddoppiamento, e cioè:
- dove c'è una pausa;
- in presenza di consonanti già pronunciate lunghe;
- in molti casi quando la parola inizia con s (non si dice è sstato).
Il raddoppiamento non si scrive
Anche se nel tempo, alcune parole, come ad esempio soprattutto e altre che troviamo nel video hanno iniziato ad essere scritte così.
Suggerimento
Dimentichiamoci le regole e proviamo ad usare il raddoppiamento, anche a costo di sbagliare; ci accorgeremo che in alcuni casi questo trucchetto rafforza molto il nostro modo di parlare e rende più efficace la nostra comunicazione verbale.
Ora però non iniziamo a scrivere in questo modo... sono solo regole di pronuncia!
Il video su YouTube fa capire bene l'utilizzo; se vi piace date un'occhiata anche agli altri video, iscrivetevi al canale, donate un like, ma soprattutto: condividete! Se avete dubbi commentate il video, dove sarò in grado, risponderò!